Webinar

WEBINAR - TOXICITY IN IMMUNO-ONCOLOGY LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE TOSSICITÀ IMMUNO-CORRELATE

FAD
event logo

Dal 19-11-2025 al 19-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-09-2025
  • Fine iscrizione: 19-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 08-09-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 463119
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Provider
    provider logo
  • Partner
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Negli ultimi anni le innovazioni terapeutiche in oncologia hanno apportato, in termini di outcome clinici, numerosi benefici nella gestione del paziente oncologico e hanno rappresentato un forte stimolo alla interazione tra specialisti diversi per una gestione multidisciplinare del paziente lungo tutto il percorso di cura. I nuovi trattamenti hanno dimostrato un significativo potenziale in termini di efficacia clinica in diverse tipologie tumorali come il melanoma, il tumore del colon e il tumore dello stomaco, ma allo stesso tempo sono talvolta associati a diverse tossicità che richiedono una gestione coordinata e condivisa tra diversi specialisti.

La gestione in team multidisciplinare del paziente oncologico, pertanto, è di fondamentale importanza per una diagnosi tempestiva, una gestione terapeutica personalizzata, un adeguato e costante follow-up al fine di garantire una efficace gestione delle eventuali tossicità correlate al trattamento immunoterapico.

Programma

09.30 – 09.35           Introduzione al corso e obiettivi della giornata (P.A. Ascierto)

Moderazione: P.A. Ascierto

09.35 – 09.50           Farmaci innovativi e nuove tossicità: opportunità e sfide nella gestione dei pazienti oncologici (P.A. Ascierto)

09.50 – 10.05           L'immunoterapia nelle patologie oncologiche: il ruolo del team multidisciplinare (E. Simeone)

10.05 – 10.20           irAEs management VS rischio di recidiva (M. Ottaviano)

10.20 – 10.40           Discussione e Q&A (P.A. Ascierto, E. Simeone, M. Ottaviano)

 

Tossicità neurologiche ed endocrine: inquadramento teorico e real life

10.40 – 11.30           Tossicità neurologiche immuno-correlate (A. Carotenuto)

                                Endocrinopatie immuno-correlate (V. Marotta)

                                Confronto con l’esperto (Q&A) (A. Carotenuto, V. Marotta)

11.30 – 11.40           Pausa lavori

                    

Cardiotossicità: inquadramento teorico e real life

11.40 – 12.10           Miocardite e Cardiotossicità immuno-correlate (N. Maurea)

                               Confronto con l’esperto (Q&A) (N. Maurea)

 

Tossicità cutanee e renali: inquadramento teorico e real life

12.10 – 13.00           Tossicità cutanee immuno-correlate (L. Scarpato)

                               Tossicità renali immuno-correlate (L. Cosmai)

                               Confronto con l’esperto (Q&A) (L. Scarpato, L. Cosmai)

 

Tossicità epatiche e gastrointestinali: inquadramento teorico e real life

13.00– 13.50              Tossicità epatiche immuno-correlate (L. Festino)

                                 Tossicità gastrointestinali immuno-correlate (V. Vanella)

                                 Confronto con l’esperto (Q&A) (L. Festino, V. Vanella)

13.50– 14.00              Wrap up e conclusioni (P.A. Ascierto)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

  • PA
    Prof. PAOLO ANTONIO ASCIERTO
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ONCOLOGIA
  • AC
    Prof. ANTONIO CAROTENUTO
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN NEUROLOGIA
  • LC
    Dott.ssa LAURA COSMAI
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN NEFROLOGIA
  • LF
    Dott.ssa LUCIA FESTINO
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ONCOLOGIA
  • VM
    Prof. VINCENZO MAROTTA
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ENDOCRINOLOGIA
  • NM
    Prof. NICOLA MAUREA
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN CARDIOLOGIA E MEDICINA INTERNA
  • MO
    Dott.ssa MARGARET OTTAVIANO
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ONCOLOGIA
  • LS
    Dott. LUIGI SCARPATO
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA
  • ES
    Dott.ssa ESTER SIMEONE
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ONCOLOGIA
  • VV
    Dott. VITO VANELLA
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ONCOLOGIA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Biochimica clinica
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • WEBINAR 19 NOV TOXICITY